Site icon WiP Radio

CATRAME E CEMENTO

CATRAME E CEMENTO

“Catrame e cemento” era quello che il ragazzo della via Gluck trovava ritornando alla sua vecchia cascina della periferia milanese, ai limiti della città che cresceva, e non trovando più il verde si chiedeva “perché continuano a costruire le case / e non lasciano l’erba” .

Erano gli anni del boom economico, con l’Italia che usciva da una miseria secolare e nessuno voleva pensare al verde della via Gluck che voleva dire andare a lavarsi “giù nel cortile” o freddi gabinetti esterni. Solo un critico attento come Luciano Bianciardi (e pochi altri ) vedeva il pericolo di questa corsa al consumo e ad un progresso spesso fine a se stesso cioè al consumismo, ad un Natale, periodo delle spese, che ancora non si chiamavano shopping, durante il quale, potenza della domanda e dell’offerta, il rustico e maremmano pungitopo veniva venduto al prezzo delle orchidee. E consumo significava, in quei ruggenti anni Sessanta, consumo del suolo , spesso senza regole, un ‘accozzaglia di mattoni e cemento , di politica e speculazione, spesso di malaffare, come Francesco Rosi descrisse in quel film, ormai classico , “Le mani sulla città” ( https://www.youtube.com/watch?v=rElghPCI8m4 ) .

E oggi? Il consumo di suolo verde continua inesorabile, anche se ne è passata acqua sotto i ponti, si è sviluppato un pensiero urbanistico critico e diffuso non più soltanto quello dei pochi pionieri di una sviluppo controllato che poi si sarebbe chiamato sostenibile, molte amministrazioni sono più sensibili, si sono sviluppati piani regolatori e piani strutturali. Eppure in intere zone del paese si continua a costruire , agglomerati di cemento spesso senza più una logica economica che non sia il costruire, abitazioni che restano invendute, capannoni deserti, pensando ad un boom che non verrà più con quelle modicità del passato.

Si pensi alla sola area del Comune di Roma, non una qualunque periferia di fabbrichette. Ebbene vi si consumano 3 metri quadri di suolo al minuto. E non ci salviamo neanche in Toscana dove, malgrado l’attenzione verso il territorio, negli ultimi trenta anni sono stati consumati circa 60.000 ettari di territorio.

Il problema è: quale sviluppo ? Oltre alla perdita di attrattiva di certi territori, anche dal punto di vista turistico (chi preferisce un territorio cementificato ad uno integro?) , la cementificazione significa impermeabilizzazione del suolo , quindi dissesti idrogeologici, diminuzione di terreni agricoli spesso preziosi, diminuzione di una biodiversità già messa a durissima prova dallo sviluppo degli ultimi sessant’anni.

Non s tratta certo di rimpiangere il passato, l’età delle lucciole come diceva Pasolini, nessuno vuole idealizzare un passato spesso duro anche socialmente, si tratta invece di parlare di progresso, ma di un progresso che punti ad un miglioramento qualitativo della vita e non solo ad un aumento quantitativo.

Quando certi politici applaudono al Friday for Future pensano che alla fine sia un “movimento” inoffensivo modello “peace and love” depotenziato, debbono invece pensare che dietro milioni di giovani c’è il loro futuro e che questo futuro richiede scelte radicali. Allora vedrete che molti le mani le terranno in tasca e cominceranno ad inondarci di “ma, però…”.

Exit mobile version